Patente: in GU le nuove regole per i certificati di idoneità alla guida

Patente: in GU le nuove regole per i certificati di idoneità alla guida

Patente: in GU le nuove regole per i certificati di idoneità alla guida
I medici abilitati al rilascio del certificato dovranno richiedere, attraverso gli uffici di appartenenza, un codice di identificazione all'ufficio della motorizzazione e, dopo la visita, avranno cinque i giorni di tempo per trasmettere i certificati alla motorizzazione.

Cambiano le regole per i medici che certificano l'idoneità fisica e psichica alla guida. Le novità sono state pubblicate oggi sulla Gazzetta Ufficiale n. 38 e prevedono, in particolare, che ogni medico dovrà avere un codice di riconoscimento presso l’ufficio della motorizzazione di riferimento.

I medici militari in quiescenza o comunque i medici che hanno cessato di appartenere alle amministrazioni ed ai corpi previsti anche per motivi diversi dallo stato di quiescenza, dovranno richiedere il codice di identificazione ma previa presentazione di apposita domanda corredata di dichiarazione sostitutiva di certificazione dalla quale risulta che gli stessi hanno svolto attività di accertamento dei requisiti fisici e di idoneità alla guida negli ultimi dieci anni ovvero hanno fatto parte di commissioni mediche locali competenti negli ultimi cinque anni. Nella medesima dichiarazione dovrà risultare l'iscrizione all'albo professionale dei medici chirurghi ed odontoiatri, la non sussistenza di situazioni di  destituzione dall'incarico per motivi disciplinari o a seguito di condanne penali, né di dispensa dal servizio per ragioni di particolari infermità inabilitanti l'attività certificativa.

Gli uffici della motorizzazione preposti potranno effettuare controlli sulle dichiarazioni sostitutive di certificazione prodotte dai medici.

La richiesta di rilascio del codice di identificazione può essere presentata già da domani da parte di medici militari in quiescenza, i medici non più appartenenti alle strutture hanno 31 giorni di tempo e i medici appartenenti ad amministrazioni e corpi 61 giorni.
 

17 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....